- pallio
- pàl·lios.m.1a. TS stor. in Roma antica, indumento di origine greca consistente in un telo rettangolare di colore bianco, che veniva annodato al collo e indossato al di sopra della tunica spec. da filosofi, oratori e poeti1b. CO estens., mantello, manto | drappo, taglio di stoffa pregiata2. TS lit. nella liturgia cattolica, fascia circolare di lana bianca ornata di sei piccole croci e dotata di un pendente anteriore e di uno posteriore tenuti tesi da lastrine di piombo, che si fa passare intorno al collo ed è riservata al papa e ad alti prelati quali i primati, i patriarchi e gli arcivescovi | estens., simbolo della dignità vescovile3. TS anat., zool. parete dorsale del telencefalo che ricopre i ventricoli e che ha il suo maggiore sviluppo nella corteccia cerebrale dei Mammiferi, dove rappresenta la sede maggiormente evoluta del sistema nervoso centrale4. TS zool. → mantello\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. pallĭu(m), di orig. preind.
Dizionario Italiano.